GUARDA ALTRE IMMAGINI
Piazza Giovanni Paolo I durante l’Adunata Alpini
Vista di piazza Giovanni Paolo I a Ceneda di Vittorio Veneto prima dell'inizio manifestazione per il conferimento cittadinanza onoraria Associazione Nazionale Alpini, evento speciale dell'Adunata Alpini Triveneto 2018 svoltasi nei giorni 15,16 e 17 giugno 2018.
Mani di Lorenzo Quinn, Canal Grande a Venezia
Mani di Lorenzo Quinn, un'ultima immagine inedita ripresa il giorno prima della rimozione dell'opera sul Canal Grande a Venezia.
Visentin e Pizzoc
Visentin e Pizzoc, le montagne intorno a Vittorio Veneto in panoramica primaverile al tramonto ripresa dai campi della frazione di Anzano.
Ultima neve in Cansiglio
Panoramica dell'ultima neve in Cansiglio prima dell'arrivo della primavera.
Tramonto su Porto Marghera
Venezia è sempre speciale, anche quando viene fotografata alla sua periferia, lontano dalle visuali turistiche. Rientrare in treno a volte regala degli spettacoli unici come questo tramonto su Porto Marghera che colora il cielo.
Panorama dolomiti orientali
Panoramica delle dolomiti orientali, il Visentin e il rifugio città di Vittorio Veneto situato sulla cima del monte Pizzoc. In basso a sinistra si intravedono nella foschia i laghi di Revine.
Confini altopiano innevato
Una sottile ma ben marcata linea delimita il bosco del Cansiglio dall'altopiano pianeggiante che mostra saltuariamente qualche gruppo di alberi.
Tramonto su campo del Marco Polo sporting center
Tramonto su campo del Marco Polo sporting center
Spiraglio di luci al tramonto
Spiraglio di luci che filtrano tra le nuvole di un pomeriggio invernale trascorso a camminare sulla piana del Cansiglio. Anche una giornata dal cielo grigio può diventare speciale con un'escursione sulla neve in Cansiglio, una reflex in mano e in buona compagnia.
Panorama dolomiti al tramonto
Panorama dolomiti al tramonto ripresa dalla cima del monte Pizzoc (con vista su rifugio Vittorio Veneto). Sulla sinistra i laghi di Revine riflettono le ultime luci serali, in lontananza fanno da contorno le cime più alte dell'arco alpino.
Neve all’alba in Cansiglio
Neve all'alba, una sorpresa del meteo Cansiglio che può regalare emozioni indescrivibili, soprattutto se colte con i primi bagliori del giorno dopo una nevicata notturna. Non ci sono parole per descrivere neve, temperature sotto zero, nuvole residue e le prime luci di un sole tenue pronto a riscaldare l'altopiano del Cansiglio innevato, basta solo guardare questa foto.
Altopiano innevato
Panoramica dell'altopiano innevato del Cansiglio dopo le nevicate previste dal meteo Veneto. Un insieme di foto verticali unite in un'unica panoramica originale (no photoshop) che mostra alcune vecchie casere abbandonate e la pineta ricoperte dal bianco della neve fresca. Uno scenario accompagnato dalle temperature polari dell'altopiano che hanno toccato i -12° centigradi. Sullo fondo le meravigliose montagne che circondano la foresta del Cansiglio.
Colori mattutini
Colori mattutini sull'altopiano del Cansiglio in una mattina gelida con temperature al di sotto dello zero, un cielo dai colori pastello e il residuo di una nevicata. In lontananza sulla destra il riflesso dei primi raggi di sole che colpiscono il bosco ravvivando il colore rosso-arancio degli alberi.
Tramonto infuocato
Solo le nuvole possono vedere il sole che arrossisce al tramonto! ..una passeggiata come tante altre per le vie di Vittorio Veneto a volte può regalare uno spettacolo inaspettato e colorare il cielo di rosso da Costa fino alle colline di Ceneda.
Panoramica Vittorio Veneto
Panoramica sulla città di Vittorio Veneto in tutto il suo splendore. Siamo proprio fortunati, viviamo in una meravigliosa città verde!
Dagli occhi al cuore
...poi all'improvviso ti trovi in una strada che va dagli occhi al cuore senza passare per la ragione! Strada e prati della piana del Cansiglio con vista panoramica sulle montagne.
Panoramica sul territorio
Una panoramica sul territorio verde che circonda le città di Vittorio Veneto, Fregona e Osigo fino al comune di Cappella Maggiore.
Sacrario delle bandiere
Foto panoramica dell'interno della chiesa di San Giuseppe presso il foro boario a Serravalle di Vittorio Veneto (vicino al vecchio ospedale ora distretto sanitario). La chiesa (tutt'ora consacrata) è divenuta sede del Sacrario delle Bandiere per dare spazio alla memoria dei Cavalieri di Vittorio Veneto e delle varie associazioni d'arma.
SCEGLI UN’ALTRA RACCOLTA FOTOGRAFIE
Eventi Vittorio Veneto
Eventi Vittorio Veneto è la raccolta fotografica dedicata agli eventi della città nell'anno del centenario. Un anno di manifestazioni e commemorazioni della fine della prima guerra mondiale dove la città veste nuovamente il tricolore da Ceneda a Serravalle ospitando i maggiori raduni nazionali dei vari corpi d'arma.
Fotografie Vittorio Veneto
Fotografie Vittorio Veneto è la raccolta immagini dedicate a una città di importanza storica che grazie al suo clima unico, la morfologia del terreno, la natura circostante e le opere di architettura offre una insieme di luoghi ed occasioni per creare immagini suggestive.
Fotografie Cansiglio
È la seconda foresta demaniale dello stato, grazie alla sua posizione geografica e la morfologia del terreno offre paesaggi mozzafiato, animali di ogni genere e innumerevoli sentieri e percorsi naturalistici in grado di regalare a chiunque lo visita emozioni indimenticabili!
Fotografie Venezia
Venezia non ha bisogno di presentazioni, non serve raccontarne la storia o citare la sua importanza.. Venezia, Venice, Serenissima.. viene chiamata in tanti modi diversi ma è sempre lei, unica, speciale e con il suo fascino inimitabile.
Fotografie Bianco Nero
Fotografie bianco nero dedicate a una passione personale, una visione monocromatica della realtà circostante per creare idee, contrasti ed emozioni.
Fotografie Infrarossi
Nella fotografia a infrarossi le foto vengono scattate rimuovendo lo spettro di luce visibile all’occhio umano lasciando passare unicamente la radiazione infrarossa. Viene chiamata così per il rosso, il colore visibile con la frequenza più bassa dello spettro luminoso che va da 700nm a 1nm.
Fotografie Persone
Persone, sguardi, situazioni.. per trasmettere ed esprimere emozioni, cogliere sguardi, catturare una situazione inattesa o un'ambientazione particolare.
Fotografie Panoramiche
Fotografie Panoramiche, immagini a dimensione maggiorata grazie all'unione di scatti fotografici multipli per una visuale estesa mozzafiato!
Fotografie Sacile
Città del Friuli Venezia Giulia di particolare fama storica chiamata fin dai tempi delle repubbliche veneziane “Il Giardino della Serenissima”. Il suo centro storico è particolarmente caratteristico e sorge su due isole sul fiume Livenza. Lungo tutto il percorso del fiume si possono ammirare numerosi palazzi nobiliari del periodo veneziano che si affacciano sul corso d’acqua.
FOTOGRAFIE PANORAMICHE
QUANDO LE DIMENSIONI NON BASTANO
(le anteprime riportate sono parziali, cliccate e aprite i post per vedere le foto estese)
Leave A Comment